PROVENIENZA: Posizionati ai piedi del Monte Vulture (antico vulcano spento), nel borgo di Barile, cuore della produzione dell'Aglianico del Vulture, una zona tra le più vocate con un terrorir e un microclima unico.
LAVORAZIONE: L'uva raccolta in piccole ceste viene direttamente portata in cantina, selezionata e diraspata. Ad acini quasi interi viene immessa nelle cisterne d'acciaio per la fermentazione alcolica (la macerazione dura lo stesso tempo della fermentazione). Segue svinatura e soffice pressatura con pressa a polmone. La fermentazione malolattica viene svolta in barriques da 200 lt (50% nuove) per totali 12 mesi di affinamento. Ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
CARATTERISTICHE: Vino di spiccata personalità e rappresentività del territorio, destinato ad un grande futuro.